Incontro Malcolm Harris, voce dei millennial e crociato anticapitalista, in un coffee shop di Brooklyn, suggerito dal suo pubblicista per un’intervista per un tour del libro. Sceglie un croissant alla guava insieme alla sua flebo da $ 3,75. Suggerisce che questo non è un avallo di un micro-lusso borghese, ma un colpo ironico ai magnati dei media di Condé Nast che stanno pagando il conto.
Harris, un vivace 34enne, sta generando un notevole interesse con il suo libro, Palo Alto. Conosce bene la città e l’industria tecnologica di cui si trova al centro. È cresciuto lì, ha studiato lì e ha persino imparato il giornalismo alla Palo Alto High School sotto Esther Wojcicki, madre del CEO di YouTube (recentemente in pensione) Susan ed ex suocera di Sergey Brin. Suo padre, avvocato antitrust, ha assunto Microsoft in un importante caso di marchio a metà anni. Ma come autore, Harris non è tanto interessato a forgiare una prima bozza di storia quanto a utilizzare la ricerca per promuovere il suo punto di vista preesistente. “Non è un lavoro di giornalismo”, dice del suo libro. “È una storia marxista.”
Comunque lo chiamiate, Palo Alto è epico: un implacabile atto d’accusa di 700 pagine contro il capitalismo, la California e la città che il barone delle ferrovie Leland Stanford chiamò nel 1876 per onorare un albero alto ancora in piedi, e poco dopo divenne la casa del suo nuovo università, che ancora domina la regione. Alcuni potrebbero vedere il libro di Harris come un complemento di un altro pezzo di rifiuto tecnologico delle dimensioni di un fermaporta, The Age of Surveillance Capitalism di Shoshana Zuboff. Ma Harris pensa che il libro di Zuboff abbia enfatizzato eccessivamente la parte della sorveglianza e sia andato troppo piano con il capitalismo. “Non arriva davvero all’economia politica globale”, dice.
Il libro di Harris arriva lì, a picche. Nella sua narrazione tentacolare e colloquiale, la storia non è una progressione sciatta ma un complotto nefasto al servizio del furto del lavoro e della dignità delle persone da parte del capitalismo. La sua pietra di paragone è il sistema con cui Leland Stanford ha allevato i cavalli da corsa, che ha combinato la genetica con una nuova enfasi sullo spingere i cavalli a correre più velocemente in età precoce rispetto all’usanza. (Un po’ come Muoviti velocemente e prendi le cose.) Harris applica questo “Sistema di Palo Alto” come metafora dappertutto, marchiando tutto, dal capitale di rischio ai metodi di allenamento di Tiger Woods, come discendenti disumani del peccato originale di Stanford. Naturalmente, si potrebbe obiettare che, essendo cresciuto nel famoso sistema scolastico della città e nella sua comunità tecnologica, Harris – un abile paroliere e un efficace venditore – è lui stesso un prodotto del Palo Alto System.
Harris non ha problemi a scovare più cattivi di mille versi Marvel. C’è Stanford, ovviamente, e il primo presidente dell’università da lui fondata, David Starr Jordan, che avrebbe ucciso la vedova di Stanford. (Almeno questo è quello che pensa Harris.) Il primo pioniere della psicologia dell’università, Lewis Terman, non solo ha promosso i test del QI basati sull’eugenetica, apprendiamo, ma ha anche dormito con i suoi studenti. Harris attacca persino persone di sinistra ben intenzionate come il deputato/attivista Allard Lowenstein per aver lavorato troppo in profondità all’interno del sistema. (Harris disprezza l’ala Grateful Dead del movimento di protesta; è il tizio all’incontro SDS che urla contro gli stoner in fondo alla stanza.) I furfanti più recenti includono i decantati fondatori della Silicon Valley. Bill Gates e Steve Jobs sono “cretini” puzzolenti, dice, ma “più significativi come personificazioni di forze sociali impersonali”.
Harris ha un vero supercriminale, però, in William Shockley, il fisico vincitore del Nobel. Shockley, padre del transistor, professore di Stanford e fondatore di un’azienda di semiconduttori della Silicon Valley, era un prepotente razzista che merita pienamente la sintesi di una sola parola di Harris: stronzo.