Il rebranding di Facebook passa per la grandissima novità del sistema Horizon che accoglie meeting tra amici con avatar personalizzati ed ambienti misti: dal bar alla casa fino alla fruizione di film ed uno scenario di lavoro
Avete voglia di incontrare i vostri amici ma fa troppo caldo per uscire? Niente paura, Mark Zuckerberg ha come sempre la soluzione per tutto. Il magnate e proprietario del gruppo Meta, ha annunciato il lancio di Horizon Home con l’aggiornamento Quest v41, rivolto ai dispositivi VR di Meta. Ma facciamo un passo indietro: per chi non sapesse cosa sia Horizon Home, è stato definito da molti come la “porta di ingresso del Metaverso”. Si tratta infatti di uno spazio virtuale personalizzabile ed accogliente nel Metaverso, nel quale invitare e frequentare gli amici reali tramite i loro avatar personalizzati, vivendo esperienze quotidiane come organizzare una cena, bere qualcosa al bar o semplicemente chiacchierare, fruire contenuti virtuali o giocare con le varie app disponibili. Gli avatar disponibili, sono gli stessi del gruppo Meta ed introdotti da poche settimane anche su Instagram: un incentivo in più per iniziare a familiarizzare proprio con il nuovo aggiornamento, che rende sempre più vicini ed in simbiosi il gruppo Meta ed appunto, la magia del Metaverso.
Il futuro obiettivo di Facebook e di Zuckerberg, è infatti permettere ai suoi utenti di personalizzare lo spazio virtuale a disposizione, ampliando così l’esperienza Horizon ad Horizon Home. Non solo amici, distrazioni e condivisione del tempo virtuale ma anche un nuovo ambiente di lavoro personale, dove concentrarsi usando la nuova suite di app 2D o controllare la propria to-do list. Nella presentazione del progetto, il magnate ha invitato Alex Honnold, leggendario scalatore americano all’interno degli spazi virtuali della piattaforma. I due volti noti americani hanno così trascorso del tempo insieme: hanno prima visto “The Soloist VR”, un film in realtà virtuale con protagonista proprio Honnold impegnato a scalare le Dolomiti, hanno poi chiacchierato e riso insieme davanti a milioni di curiosi collegati nel Metaverso. Entrambi, erano identificati con due nickname che personalizzavano gli avatar, con sembianze simili a quelle originali: per Zuckerberg semplicemente “Mark” e per il suo ospite “AHonnold”. “Ho incontrato il leggendario scalatore Alex Honnold nel nuovo Horizon Home, lanciato con l’aggiornamento Quest v41 per portare la presenza social nella vostra casa virtuale non appena indossate il visore”, ha affermato in merito il creatore di Facebook lanciando anche un appello ad invitare gli amici fruendo dei video disponibili ed entrando nelle app a disposizione direttamente da Horizon Home.
Horizon Home sarà accessibile tramite i visori di realtà virtuale Oculus Quest 2 e con i modelli successivi, sostituendo l’attuale pagina di avvio a cui si accede. Si aprirà un menu che conterrà tutte le attività social dell’utente, incentrate sui prodotti del marchio Meta, in primis Facebook, WhatsApp, Instagram, includendo la rete di contatti trasformata in avatar, messaggi, giochi, app e video. Insomma, uno step in più per semplificare e rendere sempre più appetibile la marcia di avvicinamento al Metaverso per tutti i fruitori del gruppo Meta. Horizon Home si inserisce infatti nel filone del quale fanno già parte la sala riunioni in VR Horizon Workrooms e la piattaforma social Horizon Worlds, ancora prodotti di nicchia, che arrancano rispetto ad app più note come BigScreen, VRChat e Rec Room. La progettualità a riguardo resta però a lungo termine: si parla persino di partnership importanti, come quelle con Netflix e Disney+ per un’integrazione di visualizzazione social sempre più qualitativa con Horizon Home.
Il tutto, si incastra alla perfezione con l’idea importantissima di rebranding di Facebook, ormai Meta, che vuole farsi sempre più prepotentemente spazio in un’offerta molto ampia di social network costantemente in evoluzione e che è obbligato a guardare non più solo al presente ma soprattutto al futuro più lontano, sbalordendo gli utenti. Facebook infatti, ha annunciato che presto aggiungerà anche le chiamate audio di Messenger alla realtà virtuale, integrando l’opzione di solo testo presentata ed operativa dall’inizio del 2022. Un team vastissimo che sta lavorando alle enormi novità, che vedranno l’apice con il Progetto Cambria, nome in codice per la creazione di un nuovo dispositivo per la realtà virtuale. Si tratta di un visore top di gamma, ancora una volta di nicchia, con un prezzo molto alto ma che servirà al gruppo Meta a registrare i feedback degli utenti e testare il futuro dell’informatica. Dalle prima immagini rese disponibili in rete, si intravede un orologio ed una fotocamera frontale. Insomma, è difficile tenere il passo alle grandi novità ed alle ambizioni di Zuckerberg ma ciò che è certo è che lasceranno i fruitori assolutamente senza parole.