Il noto canale di intrattenimento cinematografico amplia i suoi orizzonti ed ha presentato al Festival di Cannes un progetto interattivo in sinergia con The Nemesis e l’aeroporto di Fiumicino
Quando l’innovazione e la tradizione si uniscono, il mix che emerge è davvero sorprendente e vincente. È questo il caso di Rai Cinema, canale tematico della tv nazionale, seguitissimo per i film di ogni genere e per le fiction autoprodotte sin dal 1998, in sinergia con The Nemesis, piattaforma online italiana di intrattenimento 3D. Quest’ultima infatti, attualmente ospita 800 futuristiche unità abitative nel Metaverso e tra queste figurerà anche Rai Cinema. La linea strategica del noto canale tv di intrattenimento è molto chiara ed ha preso il largo già nel 2019 con una fase di sperimentazione ed il lancio dell’App VR made in Italy. L’idea è quella di ampliare i propri orizzonti, guardare al futuro e rendersi appetibile anche per un pubblico più giovane, attratto incondizionatamente dal Metaverso e dalle sue infinite prospettive, che ben si sposano con quelle dell’immaginario collettivo legato da sempre al cinema.
Proprio per questo, la collaborazione con The Nemesis garantisce un’esperienza gratuita e disponibile anche su Discord, accessibile da pc o da smartphone senza necessità di registrazione dove gli utenti potranno immergersi in uno spazio completamente dedicato al cinema nel Metaverso. Ma non solo: potranno disporre gratis di numerosi contenuti cinematografici esclusivi, partecipare ad eventi in streaming e interagire con oggetti personalizzabili del mondo del cinema creando anche il proprio avatar, che interagirà con gli altri partecipanti.
Con la sinergia già menzionata, è nata un’altra collaborazione importante, quella che vanta persino la presenza del Museo Nazionale del Cinema di Torino che offre agli utenti del Metaverso la possibilità di visitare la Mostra 3D ispirata al film Diabolik dei Manetti bros. In programma una challenge per vincere l’accesso alla visione di un post credit inedito, realizzato durante la lavorazione del primo capitolo del film. Inoltre, saranno disponibili anche nuovi contenuti esclusivi come la visione di cortometraggi e film all’interno di un Auditorium virtuale. Già in programma la serie Tools of trade sui mestieri del cinema, co-prodotta proprio da Rai Cinema e già riformattata anche sul canale TikTok del canale di intrattenimento. Un vero e proprio boom tra i giovani soprattutto per le modalità di fruizione, vantando oltre 1.000.000 di visualizzazioni in pochi mesi.
Proprio allo scorso Festival di Cannes è stato presentato l’ampio progetto di Rai Cinema, destinato ad essere precursore di tantissime novità e sinergie tra canali di approfondimento e Metaverso. Ma non solo: spazio al futuro ed all’interazione, così come il neonato progetto “Movie Loungeon”. Si tratta della prima sala cinematografica all’interno di un aeroporto quello di Fiumicino, a Roma. Il progetto è già da leccarsi i baffi: una sala con schermo a 360° ed uno spazio itinerante comune, per fruire nei rapidi tempi a disposizione prima di un volo, di cortometraggi o altri contenuti di breve durata. Inizialmente, rispettando le normative covid, potrà ospitare solo 25 persone per ogni spettacolo, su prenotazione. Si inizia da Roma ma l’obiettivo è il mondo intero. Preparate le valigie.