Alzi la mano chi non sbircia la home di Instagram più volte nella sua giornata, lasciandosi incuriosire da reel, fotografie virali, video, boomerang e tutto ciò che viene continuamente postato da parenti, amici e personaggi noti. Il noto social network ormai fa parte della quotidianità di milioni di utenti che hanno consapevolmente scelto di condividere la maggior parte di ciò che accade durante la propria routine, con i follower del web. Non sempre persone della propria cerchia di amici ma anche perfetti sconosciuti, che pian piano si collegano in una rete virtuale che crea curiosità ed a volte anche dipendenza.
Come spesso analizziamo però, in particolar modo durante e dopo la pandemia covid, la concorrenza tra social network è diventata spietata, creando in molti casi, delle piattaforme tra loro ibride che strizzavano l’occhio ai predecessori. Ecco che Instagram ha implementato la modalità Reel da TikTok, lo stesso Facebook ha invece acquisito gli stessi da Instagram per la grande famiglia Meta, Whatsapp ha introdotto le chiamate a più utenti come Messenger e Twitter ha deciso di rendere i suoi post modificabili come lo stesso Facebook. Insomma, per restare sul mercato e confermarsi appetibili, la parola d’ordine è evoluzione, anche quando gli utenti sono ormai fidelizzati e non ti abbandonerebbero per nulla al mondo.
Ne sa più di qualcosa proprio Instagram, in fase di test per numerose nuove funzionalità in grado proprio di avvicinarsi ai suoi maggiori competitors. A svelarle, intrattenendo conversazioni sul web alla ricerca dei feedback dei fruitori, è Adam Mosseri, ex manager di Facebook ed ora sul vertice della piramide di Instagram. Si inizia dai colori e dal layout della homepage, per un vero e proprio refresh persino del logo: tridimensionale, di varie misure ed in più posizioni all’interno dell’app, maggiormente visibile in qualsiasi sezione. La piattaforma ha infatti sempre avuto grandissima attenzione per la grafica ed il suo personalissimo font, chiamato Instagram Sans, dedicandogli persino una pagina web con la descrizione precisa e la scelta di ogni sua caratteristica da parte di un team di linguisti di tutto il mondo.
Altri due rumors riguardano altrettante funzioni che piacerebbero non poco agli utenti, qualora fossero confermate. Si tratta della futura possibilità di settare i contatti video e testuali tra i follower e la possibilità di chattare in contemporanea alla visione di un contributo in diretta. Infine, Instagram darà sempre più spazio non solo alle foto ma anche e soprattutto ai video, proprio per far sempre più gola ai fedelissimi di TikTok, cercando di convertirli dalla sua parte. L’idea è di rendere i contributi sempre più personalizzati ed immersivi, fornendo una visione a schermo pieno ed in altissima qualità. Più spazio e potere anche ai tag, potenziandone l’efficacia per mettere al centro dell’app i creator di contenuti, fornendo al contempo, un’esperienza nel preciso range di competenze e passioni per l’utente che vuole fruirne.
Ultimi ma non per importanza, ovviamente gli NFT che si apprestano sempre più ad affacciarsi nel mondo Instagram, con la possibilità di condividerli proprio sul noto social. Nulla, in realtà, di sorprendentemente nuovo: già lo scorso marzo, il magnate Mark Zuckerberg aveva svelato questa possibilità tramite un post su Facebook, spalleggiandoli come strumento per aumentare a dismisura la creatività e la libertà dei content creator, con la possibilità di condividere gli NFT creati o acquistati su Instagram tramite storie, post e messaggi. Bisognerà però attendere per far sì che ciò diventi realtà, confermandosi l’ennesimo elemento ancora in fase di test. Insomma, nulla sarà lasciato al caso nel futuro non troppo lontano di Instagram. I follower, intanto, sono avvisati: “non ci abbandonate e non ve ne pentirete”, parola di Meta.