Alla scoperta della Metaverse Fashion Week: quando l’alta moda va a braccetto con il futuro

Dal 24 al 27 aprile si è tenuta nel Metaverso presso Decentraland, l’evento più atteso per gli appassionati di fashion con più di 60 marchi di lusso che hanno presentato le loro collezioni digitali ed indossabili

Ahhh, la moda. Alzi la mano chi, almeno una volta, non ha sognato guardando le copertine patinate delle più importanti riviste o non abbia provato anche solo un briciolo di invidia godendosi davanti la tv una sfilata di haute couture. Se gli appassionati di tutta Italia ed Europa attendono la Milano Fashion Week in programma nel 2023 e che ha ravvivato le notti del Duomo nello scorso febbraio, in questi giorni ha tenuto banco un altro evento esclusivo che ha coinvolto persino il Metaverso. Sì, avete compreso bene: si tratta proprio della Metaverse Fashion Week, che si è tenuta dal 24 al 27 aprile in quel di Decentraland, il mondo virtuale 3D più ambito dagli appassionati.

Il funzionamento è identico a quello di qualsiasi Fashion Week reale: i più grandi marchi d’alta moda fanno a gara per sfilare sulle passerelle e colpire gli spettatori con colori perturbanti, forme innovative e modelli tutti da scoprire. Estée Lauder, Philipp Plein, DKNY, Tommy Hilfiger, Vogue, Dolce&Gabbana, Etro e Hogan solo per citarne alcuni e 60 tra brand, artisti e designer hanno presentato le loro collezioni, mostre ed idee per un futuro sempre più a portata d’utente. Tra i più noti non sono mancate le sorprese: Tommy ha presentato virtualmente le sue collezioni Primavera 2022, introducendo una nuova piattaforma online di vendita nella quale i consumers potranno acquistare sia NFT che articoli fisici. Non da meno Hogan, che ha lanciato la collezione di NFT in collaborazione con Exclusible durante un esclusivo afterparty virtuale. Immancabili le celebrities che hanno fatto da guest star all’evento. Ancora, Giuseppe Zanotti è passato alla ribalta per aver esposto un’edizione limitata di 1000 copie virtuali delle sneaker Cobras in variante verde fluo, ovviamente acquistabili e già andate a ruba. Non male.

Una doppia operazione che ha portato benefici non solo a tutto il movimento moda ma anche allo stesso Metaverso, sempre più in espansione e che sta superando i suoi stessi limiti per rendersi ancor più versatile e fruibile. Il Luxury Fashion District, il quartiere più nuovo ed esclusivo di Decentraland, è stato ospitato all’interno dell’attuale Fashion District di proprietà di Metaverse Group. La stessa Metaverse Fashion Week possiede un sito, sul quale era consultabile il programma, i brand coinvolti ed anche la loro offerta, con la possibilità di acquistare outfit completi, da far indossare al proprio avatar nel Metaverso. Non c’è ciò che cerchi? Facile, entra in gioco la personalizzazione e migliaia di brand pronti ad aiutarti con un’offerta di capi di lusso alla moda davvero infinita. Il tutto è acquistabile, ovviamente, tramite un portafoglio elettronico che permetterà di effettuare acquisti all’interno di Decentraland.

Tra i vari abiti, ci può scappare anche una villetta esclusiva, non escludetelo. Decentraland infatti, è una città virtuale progettata dall’omonima no profit argentina, fondata nel 2015 ed è attualmente in costruzione nei meandri infiniti del Mataverso. I lotti di terra su cui edificare sono ancora tantissimi, così come la possibilità di inserirvi negozi, abitazioni e musei. L’acquisto è possibile grazie alla tecnologia blockchain che, tramite la compravendita di NFT permette di stipulare veri e propri contratti. Metajuku è il primo quartiere commerciale virtuale di Decentraland, acquistato per una somma equivalente a 913 mila dollari. Molto nota è anche Fashion Street, costellata di negozi di lusso tra i quali Burberry, Chanel, Dolce & Gabbana, Gucci, Hermès, Louis Vuitton, Ralph Lauren e Tommy Hilfiger.

Nei loro atelier sono in vendita abiti e accessori virtuali disegnati in collaborazione con designer e artisti 3D che l’avatar potrà indossare virtualmente, conservare nel proprio portafoglio virtuale, noleggiare e rivendere quando vuole, anche ad un prezzo più alto andandoci così a guadagnare. Ovviamente, anche le location delle sfilate nel Metaverso sono uniche e fantastiche: Dolce&Gabbana ad esempio, dopo aver venduto una serie di NFT, ha sfilato il 24 marzo sulla passerella futuristica, che cambia colore a seconda del giorno o della notte. La collezione digitale, presenta 20 look indossabili che anticipano il lancio di DGFamily, una community esclusiva NFT in collaborazione con UNXD e che garantirà vantaggi unici a tutti i titolari. Pensavate fosse finita qui? Eh no! Non c’è sfilata che si rispetti senza il suo afterparty: quello della Fashion Week made in Metaverso, si è tenuto a Metajuku, presso il flagship store Tribute Brand. Il party ha visto il  live set condotto dal dj ICYKOF, trasmesso simultaneamente in diretta streaming sul suo canale Youtube. Ve lo siete persi? Niente paura, appuntamento al prossimo anno, siete già avvisati!

Read Previous

TikTok da record, il noto social supera se stesso

Read Next

Se son rose fioriranno ma restano solo le spine tra Anna Tatangelo e Livio Cori

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *