Si chiama ASL Alphabet ed insegna a scrivere con le dita con un menu di riferimento con segni e lettere corrispondenti: al momento è disponibile solo negli Stati Uniti ed unisce gli utenti di tutto il mondo
Tra la creatività di TikTok, la versatilità di Instagram, la tradizione di Facebook e l’istantaneità di Twitter, guai a dimenticare Snapchat, il primo social che nell’ormai lontano 2011 ha dato ampio spazio ai filtri fotografici. Irriverenti, simpatici, personalizzabili nelle giornate più disparate come Natale, Pasqua, compleanni e capodanno, ha a disposizione un ampio ventaglio di alternative, divertendo grandi e piccini. Così come il cugino minore Instagram, consente ai suoi utenti di inviare messaggi di testo e condividere foto e video visualizzabili soltanto per 24 ore. L’app inoltre, permette di utilizzare la geolocalizzazione per inviare contenuti al proprio gruppo di amici, sbloccare filtri personalizzati della città di appartenenza, temperatura, stato d’animo ed umore.
La strada però, non è stata sempre tutta in discesa per Snapchat: per contrastare l’incredibile avanzata di competitor, nel 2017 ha rivoluzionato la sua veste grafica. La scelta non è stata gradita da numerose influencer tra le quali Kylie Jenner, che ha fortemente criticato la nuova home, causando ai vertici del social una perdita 1,3 miliardi di dollari nel febbraio 2018. Insomma, il rinnovamento, per quanto rischioso è necessario in un presente di grandi cambiamenti anche per i social media e questa volta, Snapchat ha davvero deciso di sorprendere tutti, dando uno slancio importante nell’unire tutti gli utenti del mondo. Da qualche settimana infatti, è disponibile per gli utenti una nuova Lens che insegna a scrivere con le dita attraverso dei giochi e degli esercizi all’interno dell’app, fornendo nuove capacità comunicative a chi usa abitualmente i filtri. Si chiama ASL Alphabet e tramite numerosi esercizi con le mani, allenerà il fruitore a muovere gli arti in modo da scrivere in maniera alternativa, utilizzando la lingua dei segni americana.
Per il momento, è disponibile negli Stati Uniti tramite la fotocamera del proprio cellulare che indicherà a quale segno corrisponde una precisa lettera dell’alfabeto, dando la possibilità di riprodurla, iniziando da parole base come il proprio nome. Questa fantastica lente è stata realizzata in collaborazione con SignAll, azienda che si occupa di fornire a persone non udenti e ipoudenti, possibilità di comunicazione in modo semplice ed efficace, in qualunque luogo o momento. Perché non utilizzare quindi uno dei social maggiormente noti ed ampliare il proprio raggio d’azione, non lasciando inascoltato nessun utente, favorendo l’interazione e la socializzazione anche lì, dove le barriere della quotidianità possono sembrare insormontabili. Bravo Snapchat!