Il futuro dell’eCommerce è già scritto: l’integrazione verso il Social Commerce guiderà gli acquisti degli italiani
I vari brand presenti sul mercato stanno valutando la possibilità di integrare la funzionalità di acquisto all’interno delle piattaforme social che si convertiranno in luoghi sempre più connessi allo shopping online. Tali importanti cambiamenti sono condizionati dall’evoluzione dell’eCommerce, che detterà legge nel futuro degli acquisti. A tal proposito la Unit Business Intelligence & Insight di GroupM Italy ha effettuato uno studio con l’obiettivo di misurare l’interesse dei consumatori in relazione a questo modello che promette cambiamenti importanti all’orizzonte.
Al giorno d’oggi l’acquisto nella maggior parte dei casi viene finalizzato altrove, ad esempio nei siti di eCommerce e dei brand. La situazione potrebbe cambiare completamente nel prossimo futuro grazie al fenomeno del Social Commerce che consiste nella possibilità di avviare e completare un acquisto all’interno dello stesso social network. Il modello in Italia non è ancora operativo al 100%, ma in alcuni paesi si stanno già facendo passi avanti. Basti pensare che negli Stati Uniti il Social Commerce è in grande crescita, mentre in Asia si è già ampiamente affermato.
Lo studio realizzato dal team di Development & Insight “Never Ending Commerce. Il Social Commerce nella ripresa dei consumi degli italiani” ha analizzato il contesto attuale, lanciando, al contempo, uno sguardo al futuro. In Italia il Social Commerce non è ancora ampiamente diffuso, ma è crescente l’ interesse verso questa nuova modalità di acquisto. Le diverse generazioni, che rappresentano l’audience di questo scenario, dispongono già di un social elettivo da cui traggono ispirazione, ricevono stimoli e suggerimenti. Il modello Social Commerce offre innumerevoli vantaggi per le aziende in materia di acquisti, quali brevità, velocità e semplicità. Tale modello inoltre, reinventa i formati delle pubblicità, dando maggior valore a quelle che generano più engagement.
La promessa è quella di integrare le funzionalità di acquisto nelle piattaforme social affinché l’utente rimanga all’interno della sua “social experience”, così da evitare resistenze, rischi e ripensamenti in merito ad un determinato acquisto. Questo renderà il social marketing più efficace ed efficiente. Anche i social verranno valorizzati nei propri punti di forza, in modo tale da rendere lo shopping online sempre più immediato, coerente e coinvolgente.
Il Social Commerce potrebbe sbarcare anche nello streaming e messaggistica
L’evoluzione dell’eCommerce mediante il modello del Social Commerce permetterà di agire sulle debolezze che si celano dietro ai tanti mancati acquisti, reinventando anche le strategie marketing in una dimensione con maggior engagement. Ovviamente, come per qualsiasi novità, sorgono sempre dei dubbi. Una delle obiezioni avanzate riguarda il timore diffuso che i consumatori abbiano sviluppato abitudini e preferenze per altri canali di acquisto e che, quindi, non cedano al fascino del Social Commerce. Ciò nonostante, la prospettiva è alquanto allettante in quanto tale funzionalità potrà nel tempo oltrepassare anche il limite dei social e investire nello streaming e App di messaggistica. Secondo la ricerca svolta da GroupM Italy, infatti un utente su due è interessato alla possibilità di concludere gli acquisti direttamente all’interno della piattaforma social.