Una percentuale sempre più alta di italiani negli ultimi mesi ha scelto i pagamenti digitali, preferendoli per comodità e velocità. Niente più file agli sportelli o rischi durante la pandemia: il cashless è ormai uno stile di vita radicato nella nostra quotidianità come dimostrano pagoPA e Enel X
La digitalizzazione dell’età moderna ha apportato numerosi cambiamenti nella nostra quotidianità ed una bella spinta all’innovazione è stata data anche dal prolungarsi della pandemia covid in tutto il mondo ed in Italia. Non solo la propensione all’eCommerce come distrazione ed hobby in sinergia con la tutela alla salute, che per mesi ha impedito milioni di cittadini di recarsi fisicamente in negozi, uffici, sportelli bancari, evitando annose file e problematiche. Su questa scia, si è registrato negli ultimi 24 mesi un deciso incremento in Italia al pagamento cashless, preferendo l’on line anche per i pagamenti più disparati: ricariche di utenze telefoniche, bollette, bonifici. Ogni tipo di servizio, spesso tramite comode app, è disponibile in pochi click ed effettuato in un batter d’occhio comodamente seduti sul divano di casa.
I dati infatti sono chiari: secondo una ricerca condotta da McKinsey’s, è stato proprio il covid a rafforzare questa tendenza, abbracciando svariate tipologie di utenti e cluster demografici. Come conferma un recente sondaggio Ipsos, il 63% dei pagamenti in Italia attualmente avvengono attraverso soluzioni cashless, il 95% utilizza le carte elettroniche ed il 29% utilizza persino i nuovi metodi smart payment. L’80% trova gli stessi più comodi, veloci e sicuri rispetto al pagamento tradizionale in contanti. La stessa situazione, soltanto qualche anno fa era completamente diversa. Nel 2018 soltanto il 24 % degli italiani utilizzava internet per accedere ai servizi pubblici e tra i Paesi industrializzati, l’Italia era tra quelli che utilizzava più contante raggiungendo i 205,7 miliardi di euro nello stesso anno, con il 50 % della popolazione a zero acquisti online in un anno. I pagamenti on line infatti, erano associati in particolar modo dagli utenti più radicati e tradizionalisti, a truffe e raggiri. Adesso un’ampia fetta di utenti sembra non riuscirne a farne e meno, con app dedicate sugli smartphone e l’utilizzo abituale di carte di credito e debito.
Anche il futuro si muove in questa direzione, con una spinta decisa persino dal Governo con il decreto Semplificazioni del 2018 e l’introduzione del progetto pagoPA. Si tratta di una piattaforma dedicata per i pagamenti dei cittadini verso la Pubblica Amministrazione ed il servizio pubblico, rendendoli sicuri e rapidi. I risultati sono davvero eccezionali: circa 900 mila transazioni l’anno nel 2016 fino ad oltre 14 milioni di transazioni e 2 miliardi di euro nel 2018, diventando una delle piattaforme in maggiore crescita in Italia e caposaldo della trasformazione digitale del Paese. Un crescendo anche dal primo gennaio 2019: più del 60% dei pagamenti di bolli auto in Italia è avvenuto tramite pagoPA, scelta anche da numerosi comuni italiani per il saldo delle multe stradali. Sulla stessa lunghezza d’onda anche la sezione pagamenti di Enel X, che attraverso la Fintech Enel X Financial Services, ha ideato una soluzione di pagamento sia on line che in App con commissioni fino al 6 gennaio gratuite, con la possibilità di aprire un conto con carta Mastercard abbinata gratuita e IBAN per gestire in velocità le proprie spese extra, dal caffè al bar fino allo shopping sfrenato. Tutto insomma a portata di click, senza file, stress e ressa: sempre, ovviamente, rigorosamente cashless.