Un anno di Google: tutte le ricerche più cliccate dagli italiani nel 2021

Google Ricerche 2021

Alla scoperta delle parole più cercate dagli utenti su Google nel 2021: dal record degli argomenti legati al covid e green pass, fino all’ascesa dei Maneskin e la vittoria dell’Italia agli Europei. All’aumento della digitalizzazione, corrisponde infatti un incremento delle ricerche degli italiani per gli argomenti più disparati

Caro amico ti scrivo, cantava Lucio Dalla, anzi, ti cerco su Google. Negli ultimi 24 mesi, la digitalizzazione è stata per molti un’ancora di salvezza, abbracciando anche la fetta di utenti più scettici. Ore ed ore con i propri dispositivi elettronici, fruendo qualsiasi tipo di contenuto: dallo smartphone fino al tablet, pc e console, tutto ha assunto la forma di una piacevole compagnia, uno sguardo non impegnativo sul mondo, una distrazione in giorni di ansie e preoccupazioni. All’apertura del proprio browser preferito, ecco che fa capolino la finestra di Google, fidato amico di approfondimenti e ricerche. Ma quali sono state le parole ed i temi più cliccati dagli italiani proprio sul notissimo motore di ricerca in tutto il 2021?

Inutile confermare che il podio è assolutamente dell’area covid: a differenza del 2020 dove sono state ricercate parole diventate poi di uso comune come tampone, cluster, ordinanze e sintomi, questa volta la curiosità degli italiani verte quasi totalmente sul green pass. La certificazione verde viene cercata in rete quasi 2 milioni di volte al mese, raggiungendo l’apice a giugno 2021, quando ha raggiunto i 6.120.000 utenti. Collegati al covid ed alle questioni di stato, ci sono ovviamente i politici, costantemente sotto la lente d’ingrandimento del pubblico più maturo ed anche di quello più giovane. Sul podio dei più ricercati in rete l’ex premier Conte, costantemente nella top 3 anche alla fine del 2020, insieme al neo premier Mario Draghi, seppur con una percentuale più bassa. Basti pensare che al mese, sono più di 504 mila le ricerche sul presidente del Consiglio, toccando l’apice a febbraio 2021 appena nominato a con 3.350.000 digitazioni online. Irriverenti le ricerche estere: Boris Johnson, Angela Merkel e Joe Biden tra i primissimi.

Passiamo all’amatissimo sport, tra le eccellenze in Italia e soprattutto, reduce da un anno davvero magico. Si inizia con l’impresa dell’Italia agli Europei, con alcuni dei suoi calciatori più rappresentativi cercati in rete come Federico Chiesa e Jorginho, con quasi 300 mila visualizzazioni ognuno. Il play italobrasiliano, è stato persino il calciatore che ha visto in assoluto la sua popolarità crescere di più rispetto al 2020, con un aumento online del 643%. Mica male. Ricercatissime in rete anche le Olimpiadi e le Paralimpiadi. Tra gli atleti più seguiti Federica Pellegrini campionessa di nuoto con un trend di ricerche in aumento dell’82% rispetto al 2020, Gianmarco Tamberi eroe del salto in alto, accrescendo la sua popolarità in rete persino del 404% rispetto all’anno precedente. Di poco fuori dal podio gli stratosferici Filippo Tortu e Marcell Jacobs che lasciano spazio al più cliccato del 2021: è Valentino Rossi, fresco di ritiro dalla Moto Gp, con una media di oltre 456 mila ricerche mensili.

Come non menzionare la musica ed i suoi successi: in vetta alle ricerche ovviamente i Maneskin, ancor più dopo la vittoria di Sanremo e dell’Eurovision. Il gruppo è stato cercato in rete una media di 842 mila volte al mese con l’incremento dell’810% rispetto all’anno precedente, con un picco post Festival di 2 milioni e 740 mila ricerche. Segue il fenomeno italiano Sangiovanni, lanciato dal talent Amici e che ha visto un’ascesa on line del 172% negli ultimi mesi, in particolar modo con il lancio della canzone Malibù a maggio, raggiungendo 1 milione di digitazioni sui motori di ricerca. Medaglia di bronzo per Fedez, che conferma il trend già molto positivo del 2020: apice a maggio con 1 milione di ricerche. Stessa sorte anche per la moglie ed influencer Chiara Ferragni, costantemente ricercata in rete da ogni parte del mondo ed in Italia con 554 mila digitazioni mensili. Le tiene il passo un neo divo della tv, Can Yaman, con ben 825mila ricerche on line al mese nell’anno in corso.

Particolarmente attenzionate in tutto il 2021 anche le serie tv: medaglia d’oro per il fenomeno Squid Game, ricercata 823 mila volte a settembre in contemporanea con il lancio su Netflix ed oltre 4 milioni di volte ad ottobre. Numeri confermati anche nel trend mondiale, con un totale di oltre 146 milioni e 640 mila ricerche negli ultimi mesi dell’anno. Mantiene il passo la storica Grey’s Anatomy aumentando persino del 18% rispetto al 2020, complice il lancio su Disney+. Tra le sorprese si registra il grande successo di “Strappare lungo i bordi”, la prima serie animata di Zerocalcare, su Netflix dal 17 novembre: non solo palma della più vista di sempre sulla nota piattaforma di streaming ma ben 810 mila le ricerche fatte online in poco più di un mese. Insomma, qualunque siano i gusti o i trend, l’importante è informarsi e ricercare: rigorosamente però, su Google. Al prossimo anno!

Ti piace? Condividi con i tuoi amici
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Ultime News
X annuncia la chiusura dei cerchi a partire dal 31 ottobre
X annuncia la chiusura dei cerchi a partire dal 31 ottobre
La pianificazione della successione è vitale: ecco cosa devi fare.
La pianificazione della successione è vitale: ecco cosa devi fare.
 Jenny Ryan ammette di essere preoccupata, il co-protagonista di The Chase, Bradley Walsh, "non si fida più di me" |  Notizie sulle celebrità |  Mondo dello spettacolo e televisione
Jenny Ryan ammette di essere preoccupata, il co-protagonista di The Chase,...
Tintin Reporter: Cigars of the Pharaoh, rivelata la data di uscita
Tintin Reporter: Cigars of the Pharaoh, rivelata la data di uscita
Come connettere WordPress a Mastodon
Come connettere WordPress a Mastodon
I video YouTube più visti di tutti i tempi [Infographic]
I video YouTube più visti di tutti i tempi [Infographic]
5 errori da evitare quando si lavora con ChatGPT
5 errori da evitare quando si lavora con ChatGPT
Il più grande difetto di sicurezza dell’intelligenza artificiale generativa non è facile da risolvere
Il più grande difetto di sicurezza dell’intelligenza artificiale generativa...
 Denise Welch delle Loose Women viene scambiata per una grande star di Hollywood "due volte a settimana" |  Notizie sulle celebrità |  Mondo dello spettacolo e televisione
Denise Welch delle Loose Women viene scambiata per una grande star di Hollywood...
Tintin Reporter: I sigari del faraone: rivelata la data di uscita
Tintin Reporter: I sigari del faraone: rivelata la data di uscita
Bayc si rivolge a hong kong per l’immersivo evento “yacht club open house”. Att använda relevanta nyckelord i din text är bra för seo, men att proppa din sida med nyckelord sänker din ranking. Follow us on google news for regular updates :.