TikTok for Business: la parola d’ordine è unicità

Ogni giorno ci chiediamo ripetutamente quanto un social network possa ancora stupirci influenzando le nostre scelte. Ebbene sì: alle spalle della maggiore compagnia quotidiana di ogni utente medio, c’è un ventaglio di innovazioni volte a studiare la crescita dei brand e del ruolo dei creator.

TikTok è al momento tra le piattaforme social più utilizzate degli ultimi anni, con prospettive sempre crescenti in particolar modo da quando ha incorporato TikTok for Business, dedicata proprio alla valorizzazione del brand azienda, con la formazione di un pubblico dedicato e di contenuti attrattivi ed unici.

I risultati del sondaggio tra gli utenti di TikTok

Ecco, unicità: è questa la parola d’ordine di TikTok e dei propri creator. Il 61% degli utenti infatti, afferma che i video sulla piattaforma siano unici nel loro genere e persino 7 persone su 10 sostengono che anche gli annunci siano divertenti. Proprio gli stessi, che nelle altre piattaforme spesso, vengono persino skippati.

Un altro dato che è emerso nell’ultima TikTok World, è la varietà delle fasce d’età del pubblico: si parla di Generazione T, formata sia da millennials che da baby boomers ma entrambi con una tendenza a contenuti estremamente originali.  I campi di interesse sono ovviamente variegati, con alle spalle dei team specifici e competenti che possano fare la differenza nell’economia dei vari paesi di riferimento. Fashion, luxury, food, retail, tech solo per citarne alcuni, coinvolgendo così tutte le fasce di appartenenza degli utenti ed abbracciando completamente i loro gusti, attitudini e passioni.

Nell’ultimo anno inoltre, sono stati condotti numerosi studi ed indagini sulla ricerca di autenticità della community TikTok. Nella maggior parte dei casi, il diktat è chiaro: l’intrattenimento è al centro dell’esperienza sulla piattaforma e del tempo che si trascorre su di essa, in base anche alla percezione del brand da parte degli utenti con le tipologie di inserzioni che ottengono i migliori risultati.

I punti di forza sono allegria, felicità, intrattenimento ed empatia: ben il 78% degli utenti infatti, sostiene di essere di buonumore dopo aver consultato i contenuti di TikTok. Insomma, un vero successo. E’ proprio l’allegria ad avere ripercussioni positive e quasi istantanee sui brand presenti in piattaforma: se l’imprinting con l’utente sarà positivo, automaticamente si rifletterà anche sulla percezione di ciò che vede, a differenza di altri social che condividono contenuti che spesso risultano noiosi, ripetitivi e lunghi.

Le statistiche monstre di TikTok

Sono proprio i numeri a confermare questo trend: TikTok presenta un ritorno del 30% in più della media del canale digitale solo perché le inserzioni sono presenti in piattaforma e quindi più performanti. Le preferite del pubblico sono proprio quelle che presentano maggior autenticità ed allegria, aumentando esponenzialmente anche l’engagement: sarà quindi il creator ad avere un ruolo chiave nella gestione dei suoi contenuti e del successo che ne otterranno, confrontandosi costantemente con il TikTok Creator Marketplace, al passo delle evoluzioni dei brand, delle agenzie e dei professionisti del marketing con lo studio dei dati e del percorso migliore per ottenere i risultati sperati.

Read Previous

Come realizzare un professionale sito web

Read Next

YouTube contro l’odio ed il bullismo: bannati i “non mi piace”

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *